SPORT DI CLASSE
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), facendo seguito al protocollo d’intesa sottoscritto in data 28/11/2016, con il sostegno del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e di diverse Regioni ed Enti Locali promuovono il progetto “Sport di Classe”.
L’obiettivo è la valorizzazione dell’educazione fisica e sportiva nella scuola primaria per le sue valenze trasversali e per la promozione di stili di vita corretti e salutari, favorire lo star bene con se stessi e con gli altri nell’ottica dell’inclusione sociale, in armonia con quanto previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’Istruzione, di cui al Decreto Ministeriale 16 novembre 2012, n. 254.
L’edizione 2017/2018 del progetto è rivolta a tutte le classi 4^ e 5^ delle scuole primarie d’Italia, statali e paritarie, e prevede, rispetto alle edizioni precedenti, un incremento delle ore realizzate dal Tutor per ogni classe: 21 ore per ciascuna classe assegnata, da inizio gennaio a giugno, ripartite in 20 ore di copresenza con il docente titolare della classe (1 ora a settimana), e 1 ora per attività trasversali.
CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO
Il progetto ha le seguenti caratteristiche generali:
- coinvolgimento delle classi 4^ e 5^ delle Istituzioni scolastiche ed educative, statali e paritarie sedi di scuola primaria per l’anno scolastico 2017/18 a partire da inizio gennaio 2018;
- insegnamento dell’Educazione fisica per due ore settimanali impartite dal docente titolare della classe, di cui un’ora con affiancamento del Tutor Sportivo Scolastico;
- inserimento della figura del Tutor Sportivo Scolastico all’interno del Centro Sportivo Scolastico per la scuola primaria come figura a supporto dell’Istituzione scolastica;
- affiancamento del Tutor all’insegnante titolare della classe per un’ora settimanale in compresenza durante le lezioni di Educazione fisica e realizzazione delle altre attività trasversali previste dal progetto;
- piano di informazione/formazione iniziale ed in itinere del Tutor sportivo scolastico;
- coinvolgimento del Referente d’Istituto per lo Sport di Classe nei momenti informativi/formativi previsti anche per il Tutor sportivo scolastico dal Piano di formazione in itinere del Progetto1
- realizzazione di attività che prevedono percorsi d’inclusione degli alunni con “Bisogni Educativi Speciali” (BES) e con disabilità;
- realizzazione dei Giochi di primavera nella seconda metà del mese di marzo e dei Giochi di fine anno scolastico che si terranno a partire dalla metà del mese di maggio; ? realizzazione di un percorso valoriale contestuale alle attività del progetto, avente ad oggetto per l’anno 2017/2018 il fair play;
- fornitura di attrezzature sportive esclusivamente alle Istituzioni scolastiche di nuova iscrizione (una fornitura per Istituto);
- compatibilità con altre progettualità promosse dagli Uffici Scolastici Regionali, Enti e Organismi del territorio, riferite alla promozione ed al potenziamento dell’Educazione fisica nella scuola primaria.
La classe V A della scuola primaria di Venafro vincitrice di "Campioni di Fair Play"