Biblioteca scolastica
La Biblioteca dell’Istituto comprensivo “L. Pilla” è un ambiente accogliente e curato, dove gli alunni possono scoprire il piacere della lettura. Il libro, infatti, ha una funzione insostituibile nella formazione della persona e nella creazione di una capacità critica, selettiva e costruttiva: saper leggere significa saper pensare e saper giudicare.
La Biblioteca offre un servizio per la comunità scolastica finalizzato a promuovere l’amore e il piacere per la lettura, intesa sia come mezzo per il soddisfacimento di un bisogno affettivo di evasione, fantasia ed identificazione positiva, sia come occasione di ricerca e di studio: è un luogo di apprendimento e opportunità formativa per l’innovazione didattica.
In un’ottica di attenzione ad una didattica aperta ed integrata, la Biblioteca si configura come luogo di incontro tra i saperi, in cui si confrontano metodologie ed approcci disciplinari molteplici, in cui le conoscenze contribuiscono alla formazione di quel bagaglio di competenze indispensabili ad affrontare la complessità sociale e culturale della nostra epoca, fornendo capacità di comprensione, patrimonio lessicale, atteggiamento critico, “confidenza” con i testi e formazione di una coscienza civile.
LA STORIA DELLA NOSTRA BIBLIOTECA
Il primo nucleo della biblioteca nasce nei primi anni Ottanta, quando l’istituto era ubicato nell’edificio di via Maiella, grazie all’impegno e alla dedizione di alcuni docenti che, nel tempo, hanno curato la catalogazione del patrimonio librario, ricco di volumi prestigiosi, e strutturato un ambiente idoneo alla promozione delle attività di lettura. A seguito degli eventi tellurici del 2003, l’Istituto “Pilla” veniva trasferito nell’edificio di via Colonia Giulia, ma soltanto nel 2015 gran parte del patrimonio librario era trasferito, catalogato e sistemato nel nuovo edificio.
OBIETTIVI SPECIFICI E FINALITA’ EDUCATIVE
- Sviluppare e sostenere nei ragazzi l’abitudine, la motivazione e il piacere di leggere e di apprendere.
- Promuovere la lettura, sia nel contesto scolastico che familiare, proponendola anche come momento di socializzazione.
- Migliorare le competenze di lettura e scrittura.
- Favorire le abilità di studio e uno sviluppo linguistico ricco e articolato.
- Supportare le attività curriculari e opzionali.
- Sviluppare attività di ricerca e uso di informazioni e imparare a selezionare il materiale di lettura.
- Acquisire e/o potenziare l’autonomia di studio e il senso di responsabilità.
- Favorire l’avvicinamento affettivo ed emozionale del ragazzo al libro.
- Fornire le competenze necessarie per realizzare un rapporto attivo-creativo e costruttivo con il libro
- Aiutare ad acquisire il concetto che la libertà intellettuale e l’accesso all’informazione sono essenziali per la cittadinanza e la partecipazione piena e responsabile alla vita democratica.
ATTIVITA’ DELLA BIBLIOTECA
- Gestione del prestito, secondo le modalità del regolamento.
- Ricognizione dei testi smarriti o danneggiati al termine dell’anno scolastico.
- Organizzazione di attività culturali di promozione della lettura e del libro.
- Utilizzazione dell’ambiente per incontri di formazione.
- Collaborazione con insegnanti ed alunni nella ricerca di materiali.
- Catalogazione e sistemazione del materiale esistente;
- Potenziamento della biblioteca con l’acquisto di libri di narrativa, di consultazione e per stranieri, secondo la disponibilità del Fondo d’Istituto e/o con la collaborazione dei genitori e di Enti e Istituzioni esterne con modalità da concordare;
- Adesione a iniziative e concorsi nazionali.
- Reperimento e consegna di manuali scolastici per alunni svantaggiati.
REGOLAMENTO
1. La biblioteca rappresenta un servizio gratuito per gli alunni e i docenti dei singoli plessi.
2. La biblioteca è aperta per il prestito ogni giovedì dalle ore 9.20 alle ore 12.20.
3. Nell'aula biblioteca è obbligatorio mantenere un comportamento rispettoso. In particolare:
- è vietato parlare ad alta voce;
- è vietato consumare cibi e bevande;
- è vietato scrivere su arredi e libri;
- i libri consultati vanno riposti negli appositi scaffali;
- i libri possono essere portati fuori dalla biblioteca solo se presi in prestito previa comunicazione alle insegnanti responsabili.
4. Viene dato in prestito un libro alla volta.
5. Per garantire l'uso corretto e la restituzione dei libri, le operazioni del prestito vanno effettuate tramite la compilazione del registro dei prestiti, che si trova nei locali delle biblioteche.
6. Si può richiedere un altro libro in prestito solo dopo aver restituito quello in possesso.
7. In caso di smarrimento, mancata restituzione o danneggiamento del libro avuto in prestito, l'utente sarà tenuto a risarcire la scuola. Per gli alunni saranno ritenuti responsabili i genitori.
8. I volumi che sono necessari per l'incremento e l'aggiornamento delle biblioteche verranno da donazioni private o saranno acquistati con fondi della scuola o derivanti da raccolte in occasione di feste, mercatini o simili iniziative.
9. Per le donazioni private sono ammessi libri nuovi o usati, purché in perfetto stato.
10. Al termine di ogni anno scolastico, conclusa l'attività del prestito, le insegnanti responsabili provvederanno al riordino dei libri, verificando l'avvenuto rientro dei prestiti ed eliminando i libri eccessivamente usurati. In caso di smarrimento o eliminazione, si provvederà alla notifica sia nel registro degli ingressi sia nella cartella di catalogazione informatica, ove presente.